Presentazione del blog


L’erogazione di prestazioni psicologiche a distanza è un argomento oggi molto dibattuto e sul quale la ricerca scientifica sta svolgendo numerosi studi. Tali studi sono ancora pochi e non definitivi: si tratta di un campo ancora aperto per la professione dello psicologo.
Oggi si parla sempre più spesso di “psicoterapia on-line”, definibile ( nella sua accezione più ampia ) come quel trattamento e cura non farmacologica dei disturbi della psiche conseguibile all’interno di una relazione terapeutica priva di presenza fisica dei due partner(Psicologia Contemporanea, rivista luglio-agosto 2000). Il concetto di intervento psicologico online si riferisce quindi all’interazione tra psicologo e utente mediata dall’uso di tecnologie per la comunicazione attraverso il web. Queste tecnologie possono essere strumenti asincroni, ossia che ritardano la comunicazione come nel caso delle e-mail o dei gruppi di discussione sui forum, oppure strumenti sincroni, dove cioè la comunicazione si evolve in tempo reale come nel caso delle chat o delle audio/video conferenze. Molte persone sono scettiche riguardo la possibilità di un reale e tangibile aiuto psicologico a distanza. Esistono però alcuni esempi a riguardo, anche molto indietro nel tempo. Sigmund Freud, tra gli altri, ha più volte utilizzato le lettere come strumento di terapia. Non c’era internet, non c’era la webcam, era il 1909.


L’utilizzo delle potenzialità del computer per l’intervento psicologico a distanza si inizia ad osservare intorno agli anni ’60, quando fu sviluppato il famoso Eliza, un software capace di simulare l’interazione terapeuta-paziente (Weizenbaum, 1966). 
La nascita delle prime consultazioni psicologiche online, per come vengono intese oggi, è invece riconducibile agli anni ’90, quando la diffusione della tecnologia, soprattutto negli USA, ha permesso di raggiungere un buon numero di potenziali pazienti. Sono ormai numerosi i siti nati da iniziative di psicologi e psicoterapeuti professionisti, che si propongono di fornire, attraverso Internet, informazioni è consulti su argomenti e problemi di tipo psicologico. 
Si è soliti effettua una distinzione tra la terapia online (E-Therapy) e il counseling psicologico online (E-Counseling). Nella terapia online il supporto psicologico viene affiancato da un programma di trattamento strutturato per risolvere un disturbo specifico, mediante l’utilizzo di tecniche psicoterapeutiche. L’E-Counseling, invece, viene utilizzato per fornire assistenza a problemi psicologici generici, e raramente include un programma di trattamento strutturato. 
Tutte le tematiche qui solo accennate verranno approfondite nei prossimi post.

Nessun commento:

Posta un commento